Close
019 6766489 Centri di Loano 019 501388 Centri di Cairo Montenotte info@sangiovannisalute.it

Aver cura dei propri denti è un gioco!

Quali sono i problemi relativi ai denti dei nostri figli?

La bocca dei bambini è composta dai denti da latte, detti anche denti decidui. Anche loro sono esposti a:

  • carie, che può portare ad ascessi (raccolte di pus), fistole, febbre nonché ad alterazioni del futuro dente permanente. Ma anche a cadute premature: la distruzione e caduta di questi denti dovuta alla carie può causare patologie molto più gravi come il difetto dell’allineamento dei denti permanenti;
  • pulpite, infiammazione della polpa che porta a un dolore persistente;
  • gengivite, causata dall’accumulo di placca che causa dolori e gonfiori gengivali;
  • malattie parodontali;
  • afte;
  • disturbi della mineralizzazione;
  • alterazioni dello sviluppo;
  • eruzione dei denti;
  • sindrome da biberon ;
  • lesioni traumatiche dovute a cadute durante l’attività sportiva o il gioco, le quali portano a fratture del dente.

Anche se verranno sostituiti da denti permanenti, curare i denti da latte è fondamentale.

Come è composta la dentatura di un bambino?

Abbiamo:

  • 8 incisivi: compaiono tra i 6 e i 10 mesi;
  • 4 canini: compaiono tra i 16 e i 24 mesi;
  • 4 primi molari: compaiono tra i 12 e i 20 mesi;
  • 4 secondi molari che compaiono tra i 2 anni e i 2 anni e mezzo.

Intorno ai 6 – 8 anni, gli incisivi da latte vengono sostituiti da incisivi. permanenti. Contemporaneamente compaiono anche i primi molari permanenti.

Intorno agli 8 – 10 anni, canini e molari vengono sostituiti da canini e premolari permanenti.

Intorno ai 12 – 13 anni, compaiono i molari permanenti.

Qual è la funzione dei denti da latte?
  • Conservano lo spazio per i futuri denti permanenti dando loro il corretto posizionamento una volta che saranno spuntati;
  • permettono che mascella e mandibola si sviluppino armonicamente;
  • hanno ovviamente la funzione di masticazione;
  • partecipano attivamente alla capacità di pronuncia delle parole;
  • conferiscono un bell’aspetto estetico.

Per questo è fondamentale garantire il massimo della loro cura!

Ma quali consigli utili possiamo dare per mantenere la salute dei denti dei più piccoli?

Igiene orale:

  • allo spuntare del primo dentino, ti consigliamo di pulirglielo con un’apposita garzina;
  • se non vuole aprire la bocca, prova ad appoggiare un dito all’angolo della bocca: pensando che si tratti di cibo, l’aprirà facilmente;
  • educare il bambino, generalmente a partire dall’età di 7 anni, a pulire i denti al termine di ogni pasto.

 

Alimentazione:

  • limitare il consumo di cibi ricchi di zucchero come caramelle, dolciumi, cioccolato;
  • evitare di intingere il ciuccio nel miele o altri alimenti contenenti zucchero;

E infine, fissare regolari sedute dal dentista pediatrico, detto anche pedodontista!

Chi è il pedodontista?

Trattasi del dentista pediatrico specializzato nella prevenzione, diagnosi e cura delle patologie orali che colpiscono i soggetti giovani.

Avendo effettuato studi sulla psicologia infantile, tale professionista possiede una capacità particolare di attenzione e di relazione con il mondo dell’infanzia sapendo comunicare con il giusto linguaggio corporeo e paraverbale ispirando fiducia.

Quali sono I benefici che riceverà tuo figlio dalla pedodonzia?

Gli scopi della pedodonzia sono:

  • prevenire l’insorgere di carie dei denti da latte;
  • curare le carie già insorte;
  • individuare abitudini viziate come l’uso eccessivo del ciuccio o la suzione del dito;
  • individuare possibili malocclusioni, mal posizionamento delle arcate dentarie;
  • controllare lo sviluppo di mascella e mandibola;
  • se tuo figlio ha già più di 4 anni, gli insegnerà le modalità di una perfetta igiene orale.
A chi è rivolta la pedodonzia?

A tutti i giovani (infanti, bambini e adolescenti) tra i 0 e i 14 anni.

A che età posso cominciare a portare mio figlio dal dentista?

Quello che ti consigliamo è di cominciare a portarlo già dal primo anno.

Non aspettare che si verifichi un trauma o che abbia il mal di denti, la visita dal dentista a partire dal 1° anno di età ha carattere di assoluta prevenzione e di entrare in empatia e confidenza con la dentista pediatrica!

Cosa può fare invece la pedodontista per te?

Ti indicherà gli alimenti più indicati volti a prevenire la carie, ti darà informazioni sull’utilizzo corretto di biberon e ciuccio.

Ti fornirà anche fonsigli e suggerimenti su come effettuare una perfetta igiene orale a tuo Figlio.

La pedodonzia ha una periodicità?

Sì, sono previste visite di controllo ogni 6 mesi per controllare:

  • l’Igiene orale;
  • l’alimentazione;
  • lo sviluppo dei denti.

Dove Siamo ?

Siamo a Loano in via Azzurri d’Italia 15

Aiutaci a proteggere il sorriso dei tuoi figli

Dentista Pediatrica:

Dott.ssa Giulia Biamonti

Forse ti potrebbero anche interessare:

Prevenzione e igiene orale

Prevenzione Igiene Orale

gtag('config', 'AW-672541331');