Dove Siamo ?

Siamo a Loano in via Azzurri d’Italia 15

Compila il form per prenotare la tua visita o chiedere informazioni



    Desideri essere aggiornato sulle nostre Novità ? Iscriviti alla nostra newsletter ! Informativa di iscrizione alla newsletter

    Tutti i campi con * sono considerati obbligatori.

    Scopri chi sono i nostri gastroenterologi

    Dott. Giuseppe Barbera

    Titoli di Studio

    2020: Master di II° livello  in Endoscopia Digestiva Operativa con votazione finale presso Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Universita’ degli Studi di Torino in data

    2019: Corso di formazione aziendale : “La legge n. 190, I piani e le misure anticorruzione, erogato da ASL3 Liguria

    2019: Corso di formazione generale alla salute e sicurezza dei lavoratori, erogato da Universita’ degli studi di Torino

    1996: Specializzato in Gastroenterologia  ed Endoscopia Digestiva presso l’Universita’ degli Studi di Messina con votazione finale di 50 e lode/50.

    1991: Laureato presso la Facolta’ di Medicina e Chirurgia dell’Universita’ degli Studi di Messina in data 31/01/1991 con votazione finale di 105/110.

    Esperienze professionali

    Dal 2020: Responsabile del Sevizio di Endoscopia Digestiva dell’Ospedale San Paolo (SV).

    Dal 2004: Responsabile di Incarico di Alta Professionalita’ “Endoscopia diagnostica ed operativa gastroenterologica e diagnosi e terapia endoscopica delle vie biliari”.

    2003-2004: Responsabile dell’incarico professionale “ Endoscopia diagnostica ed operativa gastroenterologica e diagnosi e terapia endoscopica delle vie biliari”

    Dal 2001: Dirigente Medico a tempo indeterminato presso la S.C.  di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’ Ospedale  Santa Corona di Pietra Ligure.

    1998-1999: Ha svolto servizio temporaneo a tempo pieno come supplente Dirigente Medico I° livello presso la U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’A.O. S.Croce e Carle di Cuneo.

    1996-1998 e 1999-2001: Consulente di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso la divisione di Chirurgia dell’Istituto Ortopedico del Mezzogiorno d’Italia, sede di Messina.

     

     

    Partecipazione a convegni e seminari

    Vincitore di borsa di studio con finanziamento Malesci s.p.a. per attivita’ di ricerca in “Epidemiologia e clinica della malattia da reflusso gastroesofageo e ruolo dell’infezione da Helicobacter Pylori nella storia naturale del paziente: nuove acquisizioni in campo diagnostico e terapeutico” presso il Servizio di Endoscopia Digestiva della Prima Clinica Medica del Policlinico di Messina della durata di 6 mesi dal 01/04/2001.

    Periodo di perfezionamento in Diagnostica e Terapia Endoscopica delle vie biliari e pancreatiche presso l’U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva dell’A.O. S.Croce e Carle di Cuneo dal 01/01/2002 al 30/06/2002.

    Corso teorico-pratico di chirurgia endoscopica bilio-pancreatica, coordinatore prof. Guido Costamagna, dal 5 all’ 8 Marzo 2002 presso Istituto di Clinica Chirurgica del Policlinico Universitario “ A. Gemelli “ di Roma

    Corso teorico-pratico su “ Utilizzo del pallone intragastrico BIB in pazienti con obesita’ patologica “, coordinatore Dott. Alfredo Genco, presso la divisione di VII Patologia Chirurgica, Universita’ degli Studi La Sapienza di Roma svoltosi il 30/10/2003.

    Dal 2003 al 2016 si e’ occupato del posizionamento endoscopico di pallone intragastrico BIB nel contesto di un progetto dell’ ASL2 savonese per il trattamento multidisciplinare dell’obesita’ patologica.

    Co-sperimentatore del protocollo sperimentale “Efficacia della rifaximina in due differenti schemi posologici verso gomma di guar in pazienti affetti da infezioni intestinali dovute a malattia diverticolare”, patrocinato da Gruenenthal-Formenti dal mese di Luglio 2003 per la durata di 24 settimane.

    Docente al corso su: “ MRGE, Nuove acquisizioni. Un corso orientato ai problemi secondo la didattica Pbl “ tenutosi a Varazze il 21/10/2004.

    Endo Education Project 2008: Corsi itineranti “Hands on” di training in endoscopia operativa tenutosi a Pietra ligure (SV), Ospedale Santa Corona, il 17 settembre 2008.

    Docente al Progetto Interaziendale della Regione Liguria: “ Raccomandazioni diagnostiche e terapeutiche per la gestione delle patologie acido correlate “ tenutosi presso ASL2 savonese il 15/11/2008.

    Docente al Progetto Formativo Aziendale: “Obesita’: problema attuale”; il trattamento del paziente obeso: approccio endoscopico, tenutosi in 4 edizioni nei mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre 2010 presso ASL2 savonese.

    Co-sperimentatore dello studio clinico osservazionale dal titolo “Studio di prevalenza delle manifestazioni extra-intestinali in pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali” codice protocollo : GIU-ISPEM-01-2010, patrocinato da Giuliani s.p.a., dal 23/03/2011 al 31/12/2011 con arruolamento di 350 pazienti.

    Corso teorico-pratico: “Training and full immersion in EMR and ESD” presso Istituto Clinico Humanitas di Rozzano,(MI) dal 15 al 17 settembre 2011.

    Docente all’ Evento Formativo Aziendale: “Percorsi assistenziali condivisi in Gastroenterologia: “Le emorragie digestive” tenutosi presso ASL2 Savonese il 29/11/2011 ed il 18/04/2012.

    Docente all’ Evento Formativo Residenziale: “Approfondimenti monotematici: Patologie gastroenterologiche ed epatiche” tenutosi presso ASL2 Savonese il 21/01/2013.

    Relatore al 1° FOCUS ON: “ Carcinoma pancreatico: approccio multidisciplinare “, con una relazione dal titolo “Il gastroenterologo e la terapia medica: quale ruolo dei PPI?”, tenutosi a Messina il 07/06/2013.

    Idoneita’ alla selezione per direttore di S.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, asl5 spezzino, in data 31/10/2014.

    Relatore al corso accreditato ECM dal titolo “ L’iter diagnostico-terapeutico nei pazienti con insufficienza pancreatica esocrina “ tenutosi a Loano in data 11/4/2015.

    Dal mese di Aprile 2015 fino al mese di Dicembre 2016 componente del gruppo S.I.C.OB. del ponente ligure per il trattamento multidisciplinare dell’obesita’ patologica.

    Corso teorico-pratico F.A.R.E. (FUJIFILM ACADEMY of RESECTONIAL ENDOSCOPY)

    I° evento: 22/09/2015 HUMANITAS Research Hospital Rozzano (MI).

    II° evento: 17/12/2015 HUMANITAS Research Hospital Rozzano (MI).

    Professore a contratto dell’ Universita’ degli Studi di Genova, Polo di Pietra Ligure, corso di Laurea in Infermieristica (2° anno) per l’insegnamento di:

    Disciplina: GASTROENTEROLOGIA
    Corso integrato: INFERMIERISTICA PER PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE
    ore assegnate 12, a.a. 2015/2016.

    Disciplina: GASTROENTEROLOGIA
    Corso integrato: INFERMIERISTICA PER PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE
    ore assegnate 12, a.a. 2016/2017

    Disciplina: GASTROENTEROLOGIA
    Corso integrato: INFERMIERISTICA PER PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE
    ore assegnate 12, a.a. 2017/2018

    Disciplina: GASTROENTEROLOGIA
    Corso integrato: INFERMIERISTICA PER PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE
    ore assegnate 12, a.a. 2018/2019

    Disciplina: GASTROENTEROLOGIA
    Corso integrato: INFERMIERISTICA PER PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE
    ore assegnate 12, a.a. 2019/2020

    Professore a contratto dell’ Universita’ degli Studi di Genova, Polo di Savona, corso di Laurea in Infermieristica (2° anno) per l’insegnamento di:

    Disciplina: GASTROENTEROLOGIA
    Corso integrato: INFERMIERISTICA PER PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE
    ore assegnate 12, a.a. 2018/2019

    Responsabile scientifico/relatore al corso accreditato E.C.M. dal titolo:
    “APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO ALLE MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE, RUOLO DEL MMG E APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA NELLE PATOLOGIE INTESTINALI E PANCREATICHE” tenutosi a Savona il 29/10/2016.

    Relatore del corso accreditato ECM rivolto ai MMG: “LA MALATTIA DA REFLUSSO ESOFAGEO: APPROCCIO RAGIONATO DAL SINTOMO AL TRATTAMENTO”
    tenutosi a Genova il 26/11/2016.

    CORSO DI FORMAZIONE SIED: “ L’ESOFAGO DI BARRETT, CORSO TEORICO-PRATICO CON SESSIONI LIVE”, tenutosi a Napoli dal 9 al 10 febbraio 2017.

    CORSO DI FORMAZIONE S.I.E.D.: “ LE RESEZIONI FULL TICKNESS IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA”, tenutosi a Roma il 16 e 17 marzo 2017.

    Responsabile scientifico e relatore al corso accreditato ECM per MMG: “MRGE E DINTORNI”
    tenutosi a Savona il 8/6/2017.

    MASTERCLASS IN COLONSCOPY: corso teorico-pratico “hands on” svolto in due edizioni:

    I° edizione: 29-30/6/2017 Bologna

    II° edizione:16-17/11/2017 Imola

    Corso teorico-pratico con sessione Hands on: “MEG 2017 Meet the expert” tenutosi a Novara dal 9 al 10 ottobre 2017.

    Corso teorico-pratico “Overstitch Endoscopic Suturing System” tenutosi a Pietra ligure il 26/02/2018.

    Relatore al Corso di aggiornamento ECM : “La gestione del rischio clinico in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva: MRGE e MICI”, con due relazioni: “Sicurezza di impiego dei PPI” e “Barrett: update”, tenutosi a Palermo il 29 e 30 Giugno 2018.

    Corso nazionale SIED: Il futuro dell’endoscopia operativa: la chirurgia endoluminale, tenutosi a Milano dal 4 al 6 ottobre 2018.

    AIMS Academy; Endoscopia operativa per il trattamento delle lesioni neoplastiche precoci gastrointestinali, corso teorico pratico tenutosi a Milano il 15 e 16 ottobre 2018.

    Responsabile scientifico e relatore dell’evento formativo E.C.M. “Reflusso gastro-esofageo: terapie a confronto” tenutosi a Savona il 22/11/2018.

    Partecipante al training Individualizzato dal titolo: “Disease Management Team (DMT) Epato-biliopancreatico e Gastroenterico tenutosi dal 09 Aprile al 19 Novembre 2018, Obiettivo formativo ECM organizzato da A.S.L. 2 Savonese.

    Partecipa come Sperimentatore allo Studio PROTESIED:
    “LE PROTESI BILIARI METALLICHE E PLASTICHE
    NELLE STENOSI NEOPLASTICHE DEL COLEDOCO MEDIO-DISTALE: REGISTRO DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA” 2019

    Master Universitario di II° livello in “Endoscopia digestiva operativa” presso Universita’ degli Studi di Torino, Responsabile Prof. Mario Morino, per l’anno accademico 2018/2019 (in attesa di discussione della tesi causa emergenza coronavirus)

    Idoneo alla selezione pubblica, per titoli e colloquio ,per il conferimento di incarico a tempo determinato di responsabile di S.S.D. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, sostenuto presso A.S.L.4 Liguria in data 28/01/2019

    Relatore all’evento ECM “DALLA SEMPLICE FLORA AL MICROBIOTA: cosa cambia nelle alterazioni dell’alvo?” con una relazione dal titolo “La colonscopia” svolta ad Albenga il 21/9/2019.

    Partecipante al corso teorico-pratico: “ Focus on endoscopic resection in the colon and management of complications “
    Progetto MEG 2019, Meet the expert, tenutosi a Novara il 11/10/2019.

    Partecipante al training Individualizzato dal titolo: “Disease Management Team (DMT) Epato-biliopancreatico e Gastroenterico tenutosi dal 27 Maggio al 16 Dicembre 2019, Obiettivo formativo ECM organizzato da A.S.L. 2 Savonese.

    Idoneo alla selezione, per titoli e colloquio, finalizzata al conferimento di incarico di Direttore di S.S.D. Endoscopia Digestiva Operativa Avanzata, che si e’ tenuto a Genova, Ospedale Galliera in data 14/04/2020

    Responsabile del Servizio di Endoscopia digestiva dell’Ospedale San Paolo di Savona dal 1 Maggio 2020 ad oggi.

    ATTIVITA’ LAVORATIVA: Endoscopia diagnostica ed operativa del tratto digestivo superiore ed inferiore e delle vie biliari e pancreatiche; come primo operatore ha eseguito oltre 2000 E.R.C.P., 250 E.M.R./ANNO, 20 E.S.D. Resezioni full tickness , posizionamento di protesi enterali, posizionamento peg, posizionamento di clip OVESCO, dilatazione di stenosi anastomotiche, ha posizionato gestito e rimosso 141 palloncini intragastrici per l’obesita’ patologica (B.I.B.), attualmente in training formativo per tecniche endoscopiche avanzate.

    Socio SIED dal 1995

    Pubblicazioni scentifiche
    1. “Manometric pattern of the distal esophagus on esophageal acid exposure in patients with gastroesophageal reflux disease”(S. Pustorino,G. Barbera et alii), Hellenic Journal of Gastroenterology, suppl. vol.5/1992;
    2. “Effects of venous clarithromycin on bile dynamics in patients with hypokinetic gallbladder”(S. Pustorino,G. Barbera et alii), The Ital. Journal of Gastroenterology vol.25/93, suppl.1, n.9;
    3. “Bowel pattern among subject not seeking health care: aetiological relationship between dietary factors and functional bowel symptoms”(G. Calipari,G. Barbera et alii), The Ital. Journal of Gastroenterology vol.25/93, suppl.1, n.9;
    4. “Pattern intestinale in una popolazione non clinica: rapporto eziologico tra fattori nutrizionali e sintomi funzionali intestinali”(G. Calipari,G. Barbera et alii), Video Rivista Italiana di Medicina e Chirurgia, suppl. n.3/93;
    5. “Effetti della somministrazione venosa di claritromicina sulla dinamica di riempimento e di svuotamento colecistico in pazienti con ipocinesia colecistica”(S. Pustorino,G. Barbera et alii), Video Rivista Italiana di Medicina e Chirurgia, suppl. n.3/93;
    6. “Pseudo-ostruzione intestinale cronica (PIC) associata a volvolo del colon trasverso in gemelle monozigoti”(S. Pustorino,G. Barbera et alii), Atti del IV Congresso Nazionale di Colonproctologia, marzo,1993;
    7. “Ruolo dell’endoscopia nella diagnosi e terapia delle malattie dell’esofago, dello stomaco e del duodeno ”(L. Familiari,G. Barbera et alii), (VIDEO) edizioni S.I.E.D.;
    8. “Pattern motorio esofageo ed esposizione acida dell’esofago distale in pazienti con malattia da reflusso gastro-esofageo”(S. Pustorino,G. Barbera et alii), Estratto da Recenti Progressi in Medicina, vol.85,n.7-8, luglio-agosto 1994;
    9. “Risultati della litotrissia meccanica nella calcolosi difficile della VBP”(L. Familiari,G. Barbera et alii), Estratto volume degli Atti del VIII Simposio Nazionale SIED, novembre 1994;
    10. “Terapia endoscopica in urgenza della pancreatite acuta post operatoria”(L. Familiari,G. Barbera et alii), Estratto volume degli Atti del VIII Simposio Nazionale SIED, novembre 1994;
    11. “La sfinterotomia endoscopica”(L. Familiari,G. Barbera et alii), Estratto dal volume “Le Complicanze in Endoscopia digestiva” a cura di F. Cosentino, ed. Masson 1996;
    12. “Papilla of vater in the bulb; a rare anomaly position”(G. Barbera et alii), The Ital. Journal of Gastroenterology vol.28/96, suppl.2;
    13. “Post surgical colonic varices: a case report”(P.L. Consolo,G. Barbera et alii), The Ital. Journal of Gastroenterology vol.28/96, suppl.2;
    14. “Endoscopic treatment of early complications after biliary surgery”(L. Familiari,G. Barbera et alii), The Ital. Journal of Gastroenterology vol.28/96, suppl.2;
    15. “ERCP Management of Mirizzi’s Syndrome”(G. Giacobbe,G. Barbera et alii), The Ital. Journal of Gastroenterology vol.28/96, suppl.2;
    16. “Epidemiologia dell’infezione da Helicobacter Pylori nella popolazione siciliana: risultati di uno studio multicentrico” (C.A. Buda, G. Barbera et alii), Il Gastroenterologo N.4-5, aprile-maggio 1998;
    17. “La Diagnostica” (O. Ferraù, G. Barbera et alii), estratto dal volume Gastroenterologia Pratica a cura di L. Familiari e J. Saheel, ed. Masson 1999;
    18. “Biliopancreatic fistulas: a report of two cases demonstrated by endoscopic retrograd colangiopancreatography (ERCP)” ( M.R. Magnolia, G. Barbera et alii), Digestive and Liver Disease vol. 37, supplemento nr. 1, Marzo 2005;
    19. “Transarterial chemoembolization of unresectable hepatocellular carcinoma (HCC) with drug eluting beads (DEB-TACE)” (N. Campo, G. Barbera et alii), Digestive and Liver disease vol. 42, supplemento nr. 2, Marzo 2010
    20. “Malattia da reflusso gastroesofageo: la barriera antireflusso: (G. Barbera et alii), Lettera Terapeutica, anno XXIV n. 1/2014.
    gtag('config', 'AW-672541331');