I valori sono:
- ALST, massa muscolare appendicolare;
- HPA axis index, asse HPA: indice dell’andamento circadiano dell’espressione degli ormoni dello stress.
- AT, tessuto adiposo;
- Bbuffer, sistemi tampone;
- Body density BD, densità corporea;
- Bone Mineral BM, minerali ossei;
- Body Mass Index BMI, indice di massa corporea: rapporto tra peso e altezza del paziente;
- Basal Metabolic Rate BMR, metabolismo basale: quantità di energia espressa in Kcal giornaliere, consumata da un paziente che si trova in condizioni di massimo riposo fisico e mentale, in una stanza a temperatura confortevole e a digiuno da circa 12 ore;
- Bone, massa ossea;
- Cr-24h, creatinina urinaria;
- ECM, massa extracellulare;
- ExtraCellular Matrix ECMatrix, matrice extracellulare;
- Equilibrio elettrolitico (sodio, potassio, magnesio, calcio,…);
- ExtaCellular Water, ECW: acqua nell’ambiente extraCcllulare. Rappresenta i fluidi presenti all’esterno delle cellule ovvero la quantità d’acqua presente nell’ambiente extracellulare, espressa in litri e in percentuale rispetto all’acqua corporea totale TBW. Si trova nel liquido spinale, nei tessuti linfatici, nei vasi sanguigni e nello spazio interstiziale delle cellule.;
- IntraCellular Water, ICW: acqua nell’ambiente intracellulare;
- Energy regulation, regolazione di energia;
- Fat Free Mass FFM, massa magra: quantità di massa magra presente nel corpo, espresso in kg e in percentuale rispetto al peso totale del paziente. Comprende lo scheletro, il 73% dei liquidi corporei, muscoli, pelle e organi. La condizione ideale presume un valore tra 77% – 85% rispetto al peso corporeo.
- Fat Mass FM, massa grassa: quantità di massa grassa presente nel corpo, espresso in kg e in percentuale rispetto al peso totale del paziente. Costituita dal glicerolo, sostanza formata dagli acidi grassi, utilizzato come concentrato di energia per i muscoli. FM è necessario sia per i processi vitali (come la protezione degli organi interni) che come fonte di energia. Una buona forma fisica presuppone un valore di FM del 15-23% rispetto al peso.
- Fat Mass Risk FMRisk, rischio biologico da massa grassa;
- Fat Mass up 4 weeks, accrescimento di grasso stimato in 4 settimane;
- Glu free, glucosio Libero;
- Gly, glicogeno;
- SMI, densità muscolare;
- IntraCellular Water ICW, acqua intracellulare: quantità di acqua nell’ambiente intracellulare, espressa in litri e in percentuale rispetto all’acqua corporea totale TBW;
- IMAT: quantità di grasso infiltrato nei muscoli;
- LE, lipidi essenziali;
- O-PRAL, acidità extracellulare;
- PA, angolo di fase, asse dello stress: misura espressa in gradi della relazione tra resistenza e reattanza capacitiva. Un valore molto basso indica un sistema con membrane cellulari scarsamente integre; un grado alto indica un sistema con membrane integre e una buona massa cellulare.
- Ratio ECM/BCM;
- Ratio K/ICW;
- Ratio K/Mg;
- Skeletal muscle, massa muscolare scheletrica;
- Skeletal Muscle Index SMI;
- S-Score: indicatore della densità delle fibre muscolari, capace di diagnosticare eventuale sarcopenia;
- STM: minerali liberi non ossei;
- quantità totale dei minerali calcio, cloro, fosfati, potassio, sodio e magnesio;
- TBCa, calcio totale;
- TBCl, cloro totale;
- TBK, potassio totale;
- TBMg, magnesio totale;
- TBNa, sodio totale;
- TBP, fosfati totali;
- TBprotein, proteine totali;
- Total Body Water, TBW, acqua corporea totale. Rappresenta i fluidi corporei totali presenti nel corpo, espressa in litri e in percentuale rispetto al peso totale del paziente.
- T-score: indicatore della massa ossea capace di rilevare eventuale osteopenia oppure osteoporosi;
- Visceral organs;
- VO2 max, potenza aerobica dell’atleta.
- VO2 a riposo.
Considerazioni da tenere a mente :
- I valori fisiologici dell’acqua corporea totale TBW sono quelli compresi tra il 60% e il 70% (durante l’infanzia si raggiunge un picco del 77% per poi diminuire con l’età).
Una percentuale inferiore al 60% può essere dovuta a:
- disidratazione;
- perdita di massa magra;
- aumento della massa grassa;
- processi infiammatori cronici.
Valori bassi di TBW incidono sull’idratazione dell’intestino crasso determinando stipsi, alvo interno, colon irritabile.
- Acqua corporea intracellulare ICW ed acqua corporea extracellulare ECW (espressi in percentuale rispetto alla TBW) valutano il rapporto di distribuzione dei fluidi corporei fra i comparti intra ed extra cellulari. Il rapporto fra loro deve essere fisiologico nei seguenti valori: ICW=60% ed ECW=40%.
La distribuzione idrica può essere alterata da infiammazioni croniche, squilibri ormonali che aumentano i processi catabolici, infezioni: se ciò avviene, i fluidi dell’ambiente intracellulare si riversano nell’ambiente extracellulare.
- In condizioni fisiologiche la massa magra FFM non deve superare il 75% del peso corporeo.
In condizioni fisiologiche la massa grassa FM non deve superare il 25% del peso corporeo.
Il rapporto tra FFM e FM è fondamentale per mantenere il livello del metabolismo basale, ma è anche legato all’idratazione corporea totale TBW e alla sua distribuzione tra ICW e ECW.
La perdita della massa magra FFM a favore della massa grassa FM porta all’abbassamento dell’acqua corporea totale TBW, alterando il ritmo circadiano del cortisolo che a sua volta altera il metabolismo glucidico.
Il risultato è la degradazione proteica dei muscoli: accadrà un fenomeno di autocannibalismo della massa magra e non ci saranno aminoacidi utili alla sintesi di zuccheri favorendo la formazione di tessuto adiposo.
La perdita della massa magra FFM può essere correlata anche a carenze ormonali (come l’ormone delle crescita GH) peggiorando il rapporto tra ICW ed ECW.
Il peso complessivo deve sempre prevedere il corretto rapporto tra FM e FFM.
- Metabolismo basale BMR. Buoni valori di BMR devono attestarsi attorno alle 1.300 – 1.400 Kcal giornaliere in condizioni standard.
Il BMR è direttamente proporzionale alla FFM, quindi la perdita di FFM e TBW determina una diminuzione del BMR. Valori di BMR inferiori alle 1.000 Kcal giornaliere si associano alla presenza di sintomi vaghi e aspecifici e ad alterazioni ormonali relativi all’asse HPA.